Palazzo Pasqualigo - A.Z. SERVICE S.S. di De Riz Luciano C.F. 00661430256 Tel. +39 337495003  

e-mail:  info@palazzopasqualigo.it
 LOCAZIONE TURISTICA M0250210085, M0250210086, 025021LOC00093

PALAZZO PASQUALIGO FELTRE TRA VENEZIA E LE DOLOMITI

Informativa sulla privacy

AFFRESCHI

trompe l'oeil

fb13a2326aa1932750f5358ebeee570eb202f61e.jpeg
39a264fdaf85607c9dc2093d76aa89eadd6a836c.jpeg
3b4df93e62cd6aa344f537014882e18cb3404d8b.jpeg
851baf98ba0522a4b65257bdf6b93166e03047c2.jpeg
7f70f20cfdc80a251e4a5e12a141be2ff632576e.jpeg

PLUTEI 

UN PO' DI STORIA

Palazzo Pasqualigo, che deve il nome all’antica famiglia di podestà-capitani insediati a Feltre sin dal 1428, presenta numerosi e pregevoli affreschi del Cinquecento, attribuiti a Marco da Mel, visitabili dai nostri ospiti su richiesta. Qui il tempo e la storia hanno lasciato il loro segno e si possono ammirare le "Grottesche" dipinte con maestria e raffinatezza pittorica, realizzate dal pittore nei primi anni trenta del secolo (1532/33) che rappresentano un ciclo ampio e ben conservato, recentemente venuto alla luce e diligentemente riportato agli antichi splendori da abili professionisti del restauro. Gli affreschi si articolano su vari piani del palazzo. Al piano terra Marco da Mel ha decorato una fascia a ridosso della trabeazione soffittale con un'ampia balza di grottesche tutt'intorno all'originaria ampia stanza. Il pittore non si è limitato alla fascia di grottesche, ma ha pure decorato le metope, ossia gli spazi tra le travi del soffitto. Al piano primo del palazzo si trova un soffitto decorato "Sansovino" e varie pitture, nel salone al piano superiore Marco da Mel si è impegnato nel racconto per immagini di una storia vera e propria, una "commedia" in otto quadri, ovvero otto plutei di straordinaria bellezza e intensità contenutistica, alcuni dei quali sono andati in parte perduti per le vicissitudini del palazzo, ma altri sono stati riportati all'originario splendore. I cicli di affreschi sono stati descritti dettagliatamente, anche nel loro significato intrinseco, nel volume "Con Dante sulle tracce di Marco da Mel" dell'autore Gian Maria Ferretto, edizioni G.M.F.  

GROTTESCHE E METOPE

4cbdb23c0fcec63be45280689bbb317f0f4e6d06.jpeg
060b5c2869c335799bb4907ace537be4f0ab3398.jpeg